Come ristrutturare casa quando si compra una casa vecchia da adattare ai propri e renderla più moderna e funzionale?
La ristrutturazione di una casa è un’operazione che riguarda molte persone che, per diversi motivi, vogliono intervenire all’interno di un’abitazione per migliorarne i consumi energetici e il comfort.
Un intervento di ristrutturazione può durare a lungo e richiede il lavoro di professionisti che si occupano di tutte le fasi.
La parola d’ordine, quando si decide di iniziare la ristrutturazione di una casa, è organizzazione.
Come ristrutturare una casa?
Il modo migliore per programmare e progettare la ristrutturazione di una casa, a causa della complessità dell’intera operazione, è di rivolgersi agli esperti che si trovano su www.iltermotecnico.it.
Solo in questo modo, infatti, si è sicuri di essere seguiti passo dopo passo, sia per quanto riguarda la progettazione iniziale che per lo svolgimento di eventuali pratiche burocratiche.
Ecco una panoramica sulla ristrutturazione di una casa, delle fasi che la compongono e, soprattutto, di quanto costa ristrutturare casa.
Costi ristrutturazione casa: perché conviene
Nel momento in cui si sceglie la casa da acquistare, molto spesso accade di innamorarsi di una casa vecchia da ristrutturare.
L’acquisto di una casa vecchia permette di poter gestire e rivedere, attraverso la ristrutturazione, la disposizione degli spazi interni.
Le case da ristrutturare sono spesso case datate che dispongono però di grandi spazi che, attraverso lavori di ristrutturazione, permettono di creare nuovi ambienti o di ingrandire quelli esistenti.
Costo ristrutturazione casa e come ristrutturare casa con pochi soldi
Per quanto riguarda i costi della ristrutturazione, non è facile dare delle indicazioni precise visto che ci sono diversi fattori che influiscono sulla somma finale.
Il costo della ristrutturazione, infatti, dipende dal tipo di impianti che si decide di installare, dalla grandezza della casa e dai materiali che si utilizzano.
Come ristrutturare casa spendendo poco?
La questione del costo non deve però spaventare perché lo Stato aiuta, attraverso alcuni sgravi fiscali, chi effettua interventi di riqualificazione per migliorare l’efficienza energetica di una casa.
Un altro vantaggio della ristrutturazione di una casa è, inoltre, il conseguente aumento del valore di mercato dell’immobile, soprattutto se si utilizzano materiali di qualità.
Come ristrutturare case: le diverse fasi
Come ristrutturare casa evitando problemi di ogni tipo?
La ristrutturazione di una casa prevede una lunga serie di operazioni che vanno dal sopralluogo iniziale, utile alla pianificazione degli interventi, all’arredo degli spazi interni.
Ecco le tipiche fasi di una ristrutturazione completa:
- Verifica dello stato dei luoghi.
È lo studio di tutto quello che riguarda l’aspetto strutturale della casa, ovvero la relazione tecnica che lo specialista esegue per comprendere lo stato, ad esempio, degli impianti.
- Demolizione e rimozione.
In questa fase si demolisce tutto quello che è da ristrutturare e ciò che è di intralcio alla ristrutturazione. Affidarsi a un esperto per non danneggiare o rimuovere muri e strutture portanti.
- Interventi strutturali e predisposizioni.
Una volta che si termina la demolizione, è possibile predisporre tutto il necessario per l’impianto elettrico e idrico. Si procede, inoltre, alla realizzazione degli scarichi.
- Realizzazione degli impianti.
È una delle fasi più importanti visto che si tratta della realizzazione e della messa a norma di tutti gli impianti (idraulico, elettrico, gas, comunicazione e ventilazione) e della rete fognaria.
- Isolamento.
Un corretto isolamento dell’involucro abitativo permette, sin da subito, di evitare perdite di calore e di ridurre i consumi energetici. Una soluzione che consente di aumentare il livello di sostenibilità e di comfort di ogni abitazione.
Dopo queste fasi avviene solitamente la messa in opera degli impianti attraverso cui, il professionista, completa e rende funzionanti tutti gli impianti.
Da questo momento in poi si può pensare a tutto quello che riguarda la ristrutturazione degli spazi esterni, dalla disposizione dei vari ambienti alla scelta dell’arredamento.
Ristrutturazione casa: a chi rivolgersi
Sapere come ristrutturare una casa vecchia è importante per creare un ambiente in grado di essere confortevole e, allo stesso tempo, funzionale alle proprie esigenze.
La fase più importante e delicata di ogni ristrutturazione casa è quella della progettazione dove un architetto, tenendo conto del budget a disposizione, prepara un progetto di ciò che è realizzabile.
Un architetto, inoltre, è in grado di studiare anche quello che riguarda l’arredamento interno della casa, in modo da creare un ambiente il più possibile armonioso.
Il consiglio, per ristrutturare casa, è di affidarsi a un’agenzia che conta sulla presenza e la collaborazione di professionisti specializzati in ogni fase della ristrutturazione.
In questo modo, che si definisce ristrutturazione chiavi in mano, l’architetto diventa il direttore dei lavori e tocca a lui coordinare il team di professionisti che lavora alla ristrutturazione della casa.