L’ambito relativo alla creazione siti internet si configura come una sfera di competenza articolata che, il più delle volte all’interno di una Web Agency richiede e necessita il lavoro di differenti figure professionali.
Se infatti il Web Designer assume la gestione di tutte le fasi di un progetto, lo fa unicamente in situazioni di sviluppo più semplici: il più delle volte le situazioni risultano però più complesse e richiedono il lavoro di un intero team di professionisti.
Chi partecipa alla creazione siti internet
Quando risulta necessario il web designer fa riferimento ad una squadra di esperti costituita da figure altrettanto indispensabili nell’ambito della web agency, tra queste:
- Content Editor: si occupa della gestione dei contenuti del sito. In particolare definisce una strategia editoriale e scrive i contenuti in prima persona o con il supporto di un copywriter.
- Developer: si occupa di sviluppare gli aspetti dinamici d’interazione con l’utente e dell’elaborazione dei dati. Il suo lavoro di programmazione richiede la conoscenza di uno o più linguaggi di sviluppo web. Questi possono fanno riferimento tanto al lato server (ad esempio PHP, JSP o ASP) quanto al lato client (Javascript). Necessaria per questa figura è poi la capacità di utilizzo dei più diffusi DBMS come MySQL e SQL Server.
- Web Marketer: gestisce gli aspetti collegati alla visibilità del sito: dunque si occupa della SEO, delle strategie di posizionamento sui motori di ricerca e dei social media.
- Sysadmin: gestisce i sistemi informatici dunque:
- effettua il setup e l’hardening dei server web.
- gestisce le piattaforme cloud.
- installa le librerie
- risolve eventuali problemi legati ai sistemi o alle Reti.
- Graphic Designer: realizza il bozzetto grafico del sito attraverso la creazione di elementi grafici, come il logo, e decorativi. Conosce in odo approfondito i software di elaborazione grafica come Photoshop e i principi dell’impaginazione, della composizione grafica e della teoria dei colori.
Talvolta questo incarico è rivestito dal Web Designer, quando invece le due figure sono separate, quest’ultimo si occupa di “tradurre in markup” ciò che è stato disegnato dal Graphic Designer.
la creazione siti internet: i passaggi fondamentali
Sulla base del tipo di sito internet che si vuole creare, sono necessarie fasi diversificate, ci sono però alcuni passaggi che risultano sempre indispensabili tra cui:
- Riconoscere quali sono gli obiettivi specifici del sito tenendo presente le risorse che permettono di realizzarli come il target di riferimento e il budget a disposizione.
- Creare un documento di progettazione web nel quale sia descritta la struttura del progetto e le soluzioni tecniche. In questo passaggio si effettua ad esempio la scelta dei canali social, il tipo di CMS a cui ricorrere, nonché l’individuazione dei contenuti necessari. Fondamentale è poi un lavoro tecnico di base nel quale rientrano il nome del dominio e la scelta dell’hosting.
- dare forma all’aspetto del sito web attraverso l’elaborazione del design e la creazione di una bozza iniziale. Tutto ciò va fatto con la consapevolezza del pubblico a cui rivolgersi.
- sviluppo vero e proprio del sito: si tratta della fase in cui il sito viene effettivamente creato. In questa fase il web designer in collaborazione con lo sviluppatore, implementa e rende funzionali il CMS, il codice da utilizzare (HTML/CSS), i moduli di contatto interattivi o i sistemi di e-commerce.
- debug del tuo sito web: comprende i test di la funzionalità dei moduli contatto e test di compatibilità. Tale fase assicura una corretta visualizzazione del sito web nelle versioni più recenti del browser e su dispositivi diversi.
- pubblicazione del sito.
A cosa fare attenzione nella creazione siti internet
Creare siti internet è un lavoro articolato che apre ad un più ampio numero di possibili: per questo motivo è necessario non commettere dei passi falsi come:
- La presunzione di svolgere un lavoro autodidatta senza le giuste competenze: è invece consigliabile affidarsi al lavoro di uno o più professionisti del settore.
- Offrire scarsa chiarezza nella comunicazione della propria attività dunque impedire la comprensione dell’identità del sito e della natura dei suoi servizi.
- Scegliere un dominio inappropriato: il dominio che sarà cercato nel browser dagli utenti, coincide con il nome che l’azienda ha sul web.
- Commettere errori sulla scelta dell’hosting che è un servizio che permette di pubblicare una pagina web su Internet. Nel caso in cui l’hosting web sia inefficiente, l’utente è portato ad abbandonare velocemente il sito.
- Sbagliare nella scelta di grafica e di immagini. Quando queste non sono in grado di catturare l’attenzione dell’utente è chiaro che la struttura di navigazione è poco intuitiva e c’è il rischio che l’utente preferisca consultare un sito concorrente.
Fondamentale è poi in ogni situazione, non trascurare l’ottica SEO nella creazione di contenuti rispettando sempre gli obblighi legali e il GDPR sulla privacy.