Il comfort del materasso ortopedico

Date:

Cos’è un materasso ortopedico

Per incrementare la qualità del sonno è necessario affidarsi ad un materasso ortopedico: è possibile scegliere la tipologia più adatta all’interno di siti specializzati come: https://www.emma-materasso.it/

Molti sono i vantaggi propri dei materassi ortopedici, tra questi vi è:

  • la capacità di ridurre il rischio di mal di schiena
  • Il sollievo che apporta al dolore di spalle e gambe
  • la possibilità di limitare i dolori articolari.

La loro struttura è specificamente finalizzata a far sì che la colonna vertebrale possa rilassarsi con un notevole beneficio per la salute. Favoriscono infatti una postura notturna più naturale.

Cos’è il materasso memory foam o in poliuretano

Caratterizzato dal materiale sintetico di cui è composto, il materasso ortopedico memory foam è definito anche schiuma di poliuretano.

Ha la capacità di assorbire la pressione esercitata dal corpo: si adatta infatti a tutti i tipi di corporatura.

Nella scelta del materasso memory foam, è necessario orientarsi verso un prodotto che renda possibile un supporto diverso ad ogni diversa parte del corpo.

Un materasso che dispone della stessa portanza, su tutta la sua superficie infatti:

  1. risulta troppo rigido, o troppo morbido.
  2. conduce ad un allineamento errato della colonna vertebrale che non ha così il giusto supporto.

Proprio per evitare questo, il materasso memory ha una particolare composizione:

  • nella parte esterna del materasso è posizionato il memory in modo da essere lo strato più vicino al corpo.
  • nella parte interna si preferisce inserire almeno un altro tipo di schiumato, più rigido, per dare sostegno al materasso ed evitare che risulti troppo morbido.

Il memory foam è composto dunque di una schiuma densa a base di poliuretano a cui vengono aggiunti delle sostanze per alterarne la densità.

Questo è un materiale viscoelastico: riesce cioè a deformarsi e a reagire ai pesi in maniera del tutto innovativa.

Oltre a reagire al peso del corpo, tale materiale reagisce anche al calore. In ogni suo punto, questo materiale può deformarsi in maniera diversa.

Il materiale ha questo nome perché è come se avesse una memoria: riesce cioè a ricordare le deformazioni ricevute per alcuni secondi.

Materasso memory foam e materasso in lattice: le differenze

  • Il materasso memory foam conserva la forma del corpo e permette alla colonna vertebrale di rilassarsi adattandosi perfettamente alla sua forma naturale.

Questo è consigliato per chi necessita di riposare su un supporto accogliente e che si plasmi perfettamente alla sua schiena.

Rispondere in maniera diversa al peso, è il maggior potenziale di questo specifico materiale.

  • Il materasso in lattice è realizzato attraverso un materiale completamente naturale, il lattice, ricavato dagli alberi della gomma. Il prodotto finale è
    1. resistente.
    2. indeformabile.
    3. accogliente.

Risulta indicato per chi, durante il sonno, si muove spesso.

Materassi ortopedici ergonomici o anatomici: cosa sono

Detti anche anatomici, i materassi ortopedici ergonomici:

  • si adattano perfettamente alle forme della colonna vertebrale,
  • Ne rispettano l’anatomia e le curve.

Oggi infatti non sono più i materassi rigidi a risultare i migliori per la schiena ma i materassi ortopedici ergonomici.

Se una volta per materasso ortopedico si intendeva quello a molle e si pensava che maggiore fosse la rigidezza e più il prodotto fosse di qualità, oggi non è più così.

L’utilizzo dei materassi ortopedici ergonomici nasce dalla consapevolezza che, per ottimizzare il benessere il letto deve adattarsi al corpo e non il contrario.

Le caratteristiche indispensabili per un materasso di qualità

Per essere definito “di qualità” un materasso deve rispondere ad alcuni requisiti:

  • Materiali di qualità: infatti il materiale usato per realizzarlo denota l’affidabilità, la resistenza e la durevolezza del prodotto. Da ottimi materiali, si ottengono ottimi prodotti.
  • Durata e resistenza: un materasso è infatti soggetto ad usura in proporzione maggiore rispetto tutti gli altri mobili e complementi di una casa.

Deve infatti sopportare un utilizzo continuativo e costante nel tempo.

  • Supporto corretto: deve garantire un sostegno giusto e adattivo ad ogni persona.

I materassi a zone differenziate: una soluzione pratica e confortevole

Particolari materassi capaci di intervenire in modo settoriale sulla zona di appoggio sono i materassi a zone differenziate.

Questa tipologia di materassi risulta ottimale per:

  • garantire il giusto sostegno.
  • donare la sensazione di benessere che ne deriva

Pratici e comodi, rappresentano la soluzione per risolvere tutti i problemi collegati ai dolori muscolari ad esempio le contratture.

Share post:

Popular

Atre notizie Simili
Related

Come aumentare l’autostima nei bambini: piccoli accorgimenti e consigli utili

Diversi studi scientifici hanno evidenziato come i bambini con...

Cosa succede se non si paga il bollo auto

L'acquisto di un'auto è una decisione importante che comporta...

Idee per arredare spazi piccoli

Per molti di noi, arredare spazi piccoli rappresenta una...

Qualità e durevolezza dei mobili: lavorazioni e finiture

La scelta dei mobili per la casa o l'ufficio...