Il luogo adibito allo scatto di fotografie per la realizzazione di shooting fotografici prende il nome di per sala posa fotografica professionale: gran parte di questi spazi, diversificati tra di loro e caratterizzati da una vasta gamma di servizi, sono visitabili all’interno di specifici siti on line.
Situati necessariamente all’interno di un’area che abbia dimensioni adeguate per il soggetto da fotografare, questi spazi devono inoltre consentire al fotografo la giusta libertà di movimento.
Ognuna delle location per shooting fotografici deve risultare ottimale per le differenti sessioni di shooting. Queste possono essere di diversi tipi e riguardare advertising, moda, o still life.
Si intende per shooting fotografico una componente dei servizi fotografici avente finalità perlopiù pubblicitaria e finalizzata alla creazione di un contenuto multimediale per siti e riviste online.
Molte sono le figure che lo richiedono, dagli infuencer ai fashion blogger, fino ad arrivare agli attori, ai modelli e agli stilisti.
Gli shooting fotografici sono inoltre sempre più richiesti da artisti di ogni genere.
Quali elementi servono per una sala posa fotografica professionale
Molti e diversificati sono gli elementi necessari per una sala posa fotografica professionale.
Innanzitutto è bene accertarsi della presenza di fondali, necessari alla creazione di uno sfondo che possa essere utilizzato per molteplici generi fotografici. In aggiunta, sono fondamentali alcune strumentazioni specifiche. Tra queste:
- le luci flash: consentono di progettare e di creare la giusta illuminazione per ogni soggetto. Grazie a queste è inoltre possibile creare molteplici e diversificate atmosfere.
- diffusori e riflettori di luce: hanno lo scopo di nascondere le imperfezioni e valorizzare i soggetti da fotografare.
- Il trigger: è un dispositivo che invia il comando di lampeggiare a un flash wireless, collocato in posizione distante rispetto a dove si trova il fotografo. Anche la combinazione di due dispositivi, ovvero il commander (il trasmettitore) e il receiver (il ricevitore), può essere definita trigger nel suo complesso.
- l’ombrello fotografico: è modificatore di luce che ha lo scopo di modificare la luce che proviene da una luce diretta. Questa può essere una luce continua o un flash.
- Un treppiede (o tripode) è un supporto o stativo costituito da tre aste unite per un vertice a formare il profilo di un tetraedro utilizzato per dare maggior stabilità alla all’apparecchio fotografico.
- Grid kit: ovvero la griglia fotografica che è uno dei lightshaper utilizzati dal fotografo. Sono costituite da un inserto di plastica o di metallo che deve essere posizionato di fronte ad un riflettore.
Ne esistono di vari tipi e modelli per adattarsi a diversi riflettori e parabole.
Bisogna inoltre fare attenzione che la sala posa fotografica professionale disponga di oggetti di scena e mobili per le sessioni nonché di uno spazio da mettere a disposizione ai clienti utile per truccarsi o cambiarsi nei vari momenti del set.
Noleggio set fotografico: come funziona
Tra i fotografi una delle pratiche maggiormente diffuse consiste nell’affittare una sala di posa o uno studio fotografico. Questa infatti rappresenta in molti casi la scelta più conveniente che esclude:
- spese e tempo di manutenzione
- tutte le problematiche relative alla gestione tra cui l’obbligo di spese continue.
- la necessità di tenere lo studio al passo con i tempi e quella di attrezzarlo con periodicità.
Garantisce inoltre la possibilità di spendere solo quando è necessario e di cambiare location a seconda delle esigenze.
Dunque, il noleggio di uno spazio fotografico è sempre la scelta più ottimale a meno che il fotografo non disponga di un bene immobile di sua proprietà.
Questo deve però essere tanto libero quanto idoneo ad allestire una sala di posa e garantire flessibilità, indipendenza e comodità.
Deve infatti essere modulabile sulla base delle personali necessità, offrire servizi che consentano di lavorare in piena autonomia e facile da raggiungere.
Oltre alla dotazione tecnica offerta dallo studio fotografico per realizzare lo shooting, è possibile quasi sempre richiedere il supporto delle figure professionali fondamentali a completare il proprio set.
Shooting fotografico offerte
La creazione di un calendario dinamico per la gestione delle prenotazioni è un’opportunità finalizzata al risparmio messa a disposizione da alcuni tra i più importanti studi fotografici.
Gli studi, attraverso la messa a disposizione di alcune date fisse scelte con ampio anticipo, permettono al fotografo di effettuare una prenotazione. Ciò permette costi più contenuti.
Molte sono inoltre le offerte last minute disponibili in alcune specifiche date del calendario ed estese a molti studi fotografici.
La programmazione e la prenotazione del set rappresenta inoltre un vantaggio notevole per una più precisa e regolare organizzazione del lavoro.