Creare un sito responsive o mobile? È questo il dubbio che colpisce tutti coloro che stanno pensando di progettare un nuovo sito o di aggiornare uno già esistente.
La tendenza degli ultimi anni, infatti, è quella di navigare sempre più da dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Un dato che non può essere sottovalutato se si vuole restare a passo con i tempi, soprattutto se si pensa che questo trend è destinato a salire ancora nei prossimi anni.
È importante conoscere la differenza tra sito responsive e mobile per progettare un sito adatto alle proprie esigenze.
Per questo motivo è fondamentale avere ben chiari alcuni elementi come il pubblico di destinazione del sito, il budget e gli obiettivi strategici.
Www.creare-sito-web-gratis.it, grazie ai suoi esperti, è in grado di consigliare se creare un sito responsive o mobile a seconda delle proprie esigenze.
In entrambi casi l’obiettivo è quello di regalare all’utente un’esperienza gratificante ed efficace visto che, come detto, la maggior parte del volume di traffico arriva ormai da dispositivi mobili.
Sito mobile: di cosa si tratta
Il sito mobile è un sito progettato e creato esclusivamente per coloro che utilizzano i dispositivi mobili (smartphone e tablet) per navigare su Internet.
Le differenze che ha con il sito responsive sono numerose a partire dall’URL che solitamente presenta una “m” all’inizio.
Il sito mobile ha al suo interno contenuti specifici che si differenziano dall’eventuale sito vetrina dello stesso sito per aumentare il coinvolgimento degli utenti.
Lo sviluppatore, nel caso di un sito mobile, sceglie le funzionalità migliori per garantire la migliore esperienza possibile all’utente finale.
Sito responsive: cos’è
Il sito responsive, a differenza di quello mobile, si adatta automaticamente al dispositivo che l’utente utilizza per visitarlo.
Due caratteristiche importanti di un sito responsive sono il layout e il design semplificato che permettono all’utente di trovare tutto ciò che interessa in modo semplice e veloce.
Il sito, inoltre, è studiato in modo da tenere conto che sui dispositivi mobili, a differenza di quelli fissi, la navigazione avviene a misura di pollice e non di mouse.
Un altro aspetto di cui tenere conto è la gestione dei contenuti che possono essere divisi in un numero diverso di colonne a seconda del dispositivo che l’utente utilizza (più piccolo è lo schermo, minore è il numero).
Sito responsive o mobile: quale scegliere
La scelta tra un sito responsive e uno mobile deve avvenire dopo aver analizzato alcuni aspetti fondamentali come il budget a disposizione, eventuali obiettivi di conversione e lo scopo del sito.
La differenza sostanziale tra il creare un tipo di sito piuttosto che l’altro sta nell’esperienza che si intende offrire agli utenti e, quindi, alla necessità o al desiderio di differenziare i contenuti a seconda di dove si naviga.
Nel caso di un sito responsive, infatti, il visitatore accede agli stessi contenuti indipendentemente dal dispositivo che utilizza in quel preciso momento.
Il sito responsive rappresenta quindi una buona soluzione se non si ha un grande budget per il proprio progetto visto che non serve un “doppio” piano editoriale di gestione dei contenuti. A questo vanno aggiunti ovviamente i costi ridotti per quanto riguarda la manutenzione ordinaria e lo sviluppo del sito.
Si può affermare che, nel caso in cui la priorità fosse la facilità di gestione, il sito responsive è senza dubbio la strada da intraprendere. Il fattore importante di cui tenere conto è che il sito sia comunque in grado di essere fruibile in modo rapido anche dai dispositivi mobili.
Il sito mobile è da preferire quindi se si punta ad avere un numero maggiore di conversioni e per far conoscere il proprio brand a un numero sempre più alto di potenziali clienti.
Molti marchi più o meno conosciuti, infatti, sviluppano dei siti mobili alternativi ai siti vetrina per regalare agli utenti un’esperienza diversa e molto più coinvolgente.
Il tutto è collegato alla presenza di un budget sufficiente per far fronte ai costi di amministrazione e gestione dei contenuti, oltre che dello sviluppo del sito mobile.
Sito responsive e sito mobile: le conclusioni
Il trend che vede gli utenti utilizzare sempre più i dispositivi mobili (in particolar modo smartphone) per navigare online, spinge tutti i siti a creare una propria versione mobile o responsive.
La differenza sostanziale è che il sito mobile è progettato esclusivamente per gli utenti che navigano, appunto da dispositivi mobili, mentre il sito responsive è un sito che si adatta alle caratteristiche del dispositivo che si usa (fisso o mobile).
Alla luce della tendenza attuale, che gli esperti chiamano “mobile first”, l’obiettivo è di creare e progettare siti che si possono visitare velocemente e in maniera efficace dal proprio smartphone o tablet.
La scelta tra un tipo di sito o l’altro dipende dal budget di cui si dispone e da quelli che sono gli obiettivi di conversione del progetto.