Come si organizza un matrimonio
Per organizzare un matrimonio è richiesto un grande impegno e la possibilità di dedicare tempo ai preparativi. Ciò vale per ogni ambito che lo caratterizza.
Innanzitutto fondamentale è la differenza tra inviti e partecipazioni.
- Attraverso gli inviti è possibile invitare amici e parenti.
- Questi sono preceduti dalle partecipazioni di matrimonio: inviate dai 4 ai 6 mesi prima del matrimonio, hanno scopo informativo. All’interno di esse troviamo informazioni principali e dettagli sul matrimonio stesso.
In un secondo momento si procede nella scelta della location del ricevimento e sulla preparazione del menu di matrimonio.
- Il menù di matrimonio informa gli ospiti sulle diverse portate presenti al ricevimento. Necessaria è la preparazione del menu in anticipo e la sua diffusione tra gli invitati.
E sempre possibile infatti la presenza di invitati allergici o intolleranti a determinati prodotti.
Fornire una panoramica preventiva del banchetto che li attende, permette agli ospiti di comunicare questa e altre eventualità.
Così facendo sarà possibile risolverle per tempo.
Se conciliare l’organizzazione di queste attività risulta ancora difficile, è possibile trovare un valido aiuto in https://stampatoespedito.it/
Come organizzare un matrimonio economico
Ciò che più determina il costo complessivo di un matrimonio, è il numero di invitati.
Ad ogni invitato aggiuntivo corrisponde infatti un’incremento del budget relativo a:
- Bomboniere, servizio di catering e inviti.
- Hotel e spese di trasporto.
Quando non si ha molta disponibilità economica, conviene optare per un matrimonio più intimo. Ciò significa invitare solo amici e parenti più stretti.
La presenza di meno invitati permetterà di orientarsi verso una location più piccola, dunque più economica.
Come si organizza un matrimonio in chiesa
Per organizzare un matrimonio religioso è necessario prepararsi a rispettare alcune precise regole. Il tempo da dedicare ai vari passaggi sarà dunque maggiore rispetto al tempo da dedicare a un matrimonio civile.
Le maggiori differenze sono infatti:
- Il numero maggiore di documenti necessari.
- La necessità di frequentare un corso prematrimoniale per fidanzati, da organizzare in varie giornate.
Ciò che è importante tener presente per il rito religioso è:
- Trovare informazioni sui corsi matrimoniali per poter partecipare.
- Concordare con il celebrante la data delle nozze.
- La scelta dei testimoni
- La scelta delle letture e canti ecclesiastici per la cerimonia.
- La preparazione libretto di nozze.
- La scelta dei fiori per l’allestimento della chiesa.
Come si organizza un matrimonio in spiaggia
Sogno per la maggior parte dei futuri sposi è organizzare un matrimonio in riva al mare.
In Italia purtroppo questa scelta conduce a un matrimonio che non ha valore legale ma solo simbolico. La legge infatti non consente di celebrare matrimoni in luoghi destinati al turismo, dunque pubblici e affollati.
Esiste però la possibilità di organizzare un matrimonio in spiaggia con valore puramente estetico. Questo acquisterà valore effettivo solo quando sarà celebrato presso un comune o una chiesa.
Sono necessarie particolari premure quando si decide di organizzare un matrimonio in spiaggia.
Conviene infatti scegliere un tipo di abbigliamento adeguato e più leggero e scarpe più comode sia per gli invitati che per gli sposi.
Inoltre, è opportuno creare una zona d’ombra come eventuale ristoro per gli invitati.
Altra preoccupazione da tener presente è quella relativa alla scelta del tema. Si può infatti:
- Optare per un tema che richiami il fondo del mare
- Ricorrere ad un tema romantico tradizionale, magari con riferimento ai paesaggi marittimi.
- Scegliere colori che richiamino il mare.
- Utilizzare negli inviti, una fantasia che richiami il mare o la spiaggia.
Solitamente i matrimoni in spiaggia si svolgono nelle stagioni estive.
Ciò presuppone il menù, la scelta di un luogo particolare e di un orario non troppo caldo.
- Il menù dovrà essere composto da prodotti alimentari leggeri e di stagione.
- Le modalità per servirlo dovranno essere più semplici. Non è possibile infatti immaginare delle portate simili a quelle dei matrimoni tradizionali.
- Il luogo dovrà essere disposto di zone d’ombra funzionali.
- L’orario dovrà tener conto delle ore meno calde.
Dietro la festa del matrimonio vi è dunque una grande organizzazione. Sulla base di questo è sempre consigliabile anticipare i tempi in modo da esser certi di rispettare tutte le scadenze.
Facendo attenzione a tutti i dettagli e dedicando loro il giusto tempo, sarà possibile organizzare la festa che si desidera. Sarà così possibile arrivare rilassati e sereni a questo giorno importante.